Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo

La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD

Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Il primo convoglio a idrogeno appena arrivato dalla Germania nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato (BS) per i test di rifornimento, il 12 febbraio 2025 (ph.: Ferrovie Nord)

Scarica questo comunicato stampa

Si è insediato il nuovo CdA di Trenord, con un nuovo amministratore delegato che ha competenze di trasformazioni e ristrutturazioni aziendali. Sembra essere questa l’indicazione dei soci di FNM, Trenitalia e della stessa Trenord a un’azienda che non riesce a scrollarsi di dosso l’immagine negativa di un servizio da tempo al limite degli impegni contrattuali. Lo scenario monopolistico dei trasporti ferroviari lombardi non giova certo alla crescita di una domanda di mobilità sostenibile, quella espressa dal trasporto collettivo, inchiodata al 13% sul totale degli spostamenti nella regione.

Il trasporto collettivo è l’arma più efficace per la transizione ecologica ed energetica, ma in Lombardia – e, più in generale, in Italia – gli investimenti privilegiano la motorizzazione individuale, che alla luce dei fatti crea più problemi di quanti non ne risolva. Il PRMT (Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti) in approvazione entro quest’anno non introduce, inoltre, nulla di realmente rivoluzionario per il trasporto ferroviario, né come infrastrutture né come servizio, prevalendo programmi di nuove infrastrutture viabilistiche e autostradali.

“Facciamo gli auguri di buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione di Trenord per il compito di responsabilità che li attende,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Ci aspettiamo che il nuovo CdA riveda il contratto di servizio in essere fino al 2033 per rendere meno difficile la vita di chi viaggia e attrarre nuova utenza. Così com’è, il servizio monopolistico di Trenord non è in grado di garantire la crescita del trasporto collettivo in Lombardia.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved