Da mercoledì 17 alle 9:30 un Hackathon lungo 24h per l’economia circolare a MIND Milano

Mercoledì 17 h 9:30 – presentazione 

Giovedì 18 h 15:00 – premiazione

Cascina Triulza
Auditorium e Social Innovation Academy
MIND Milano – Via Cristina Belgioioso 171
(MM1 Rho Fiera)

EcoHackaton di Legambiente: una 24 h per giovani che vogliono fare economia circolare, nella cornice di MIND Social Innovation Academy 

A Milano più di 100 iscritti provenienti dalle scuole superiori e dalle università si sfidano sulle soluzioni che più facilitano la transizione ecologica

Tre le categorie su cui competere: Riduzione, Riuso, Riciclo. In palio premi per un valore complessivo di tremila euro

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Vai alla pagina di EcoHackathon sul sito di Legambiente Lombardia

Scarica il pdf del programma

Programma

Mercoledì 17 aprile

9.00 – Accoglienza partecipanti, mentor, tutor e giornalisti

9.30 – lancio EcoHackathon: Innovazione per l’Economia Circolare

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

Chiara Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza

Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

Fabio Maisto, Head of Regional Affairs A2A

Francesca Rota, Presidente SILEA

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Carlos Zanella, Responsabile Sostenibilità Mantova Ambiente

Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP

Tommaso Mazzei, Dirigente Assessorato Università Ricerca, Regione Lombardia

Carmine Trecroci Coordinatore Rete RUS Lombardia

Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

10.45 – Inizio lavori EcoHackathon

14.00 – Mentoring con esperti e partner

Giovedì 18 aprile

11.00 Presentazione dei progetti da parte delle squadre

15.30 Premiazione e proclamazione dei vincitori delle tre Challenge

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Pietro Antonio D’Alema, Direttore SILEA Spa

Marco Farina, Responsabile Valutazione e Sviluppo Progetti, A2A Ambiente

16.30 Conclusione

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved