ECOFORUM Sondrio 2024

Ecoforum Sondrio di Legambiente conclude la sua seconda edizione

L’economia circolare è una realtà sempre più diffusa, adesso serve cambio di passo normativo per aprire a una crescita economica

Il sistema economico dei territori può liberarsi dalle logiche carbon-intensive per abbracciare l’economia circolare e la sostenibilità

Legambiente: “Per realizzare questi obiettivi di gestione dei rifiuti nella provincia occorre puntare su una maggiore e migliore raccolta differenziata uscendo dalla logica rappresentata dall’impianto di Cedrasco.”

Scarica il comunicato stampa

Diretta evento

Si è svolto oggi nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare di Sondrio il secondo Ecoforum Sondrio, l’evento dedicato alla economia circolare organizzato dal Legambiente Val Chiavenna e Legambiente Lombardia, dopo la prima edizione del 2022 che aveva già visto un grande fermento di iniziative nel territorio e non solo.

Sostenuto da Gruppo Maganetti e dalla Banca Popolare di Sondrio, Ecoforum ha visto momenti di approfondimento sui temi dell’Economia Circolare che hanno evidenziato una crescente capacità di costruire filiere sostenibili, credibili perché certificate e premiate, oltre che efficienti alla luce dei fatti, per una sempre maggiore presa sulle abitudini e sui consumi delle persone.

L’efficacia dell’economia circolare si misura anche dalla densità delle iniziative, oltre che dalla varietà delle proposte in un territorio dato. Da questo punto di vista, Ecoforum Sondrio ha dimostrato che parlare di economia circolare non è solo ottimizzare la gestione dei rifiuti attraverso l’aumento della raccolta differenziata, quindi con una sempre maggiore disponibilità di impianti e di tecnologie per il completo recupero dei materiali conferiti. Cruciale, da questo punto di vista, la specializzazione della raccolta, ad esempio con la necessaria crescita di organico, RAEE e della frazione tessile, e l’introduzione della tariffazione puntuale nella gestione dei rifiuti, per una maggiore equità ed efficienza delle raccolte.

La sfida attuale, ben rappresentata dalle realtà presenti nel programma dell’evento, è nell’offerta di finanziamenti e di credito, alle aziende come ai privati, per iniziative di riconversione o di nuove attività, e la promozione di una sempre maggiore disponibilità e diffusione di prodotti e servizi circolari, che valorizzino tutta la filiera: dal credito, al consumo. Importante anche il sostegno agli enti locali: a Ecoforum Sondrio, Regione Lombardia ha annunciato nuovi finanziamenti per gli enti locali per un totale di € 120 mln.

“Un territorio come quello della provincia di Sondrio mostra grande vitalità, ma morde il freno”, osserva Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “A limitare l’affermazione dell’economia circolare è un sistema bloccato da troppi anni. Accogliamo con favore l’apertura alla raccolta della frazione organica da parte del presidente di SECAM, al quale chiediamo, in un’ottica di collaborazione con i comuni che rappresenta, di ripensare totalmente l’impianto di bio-essiccazione di Cedrasco ormai fuori dalla storia rispetto alle attuali normative. Unitamente a questo va aperta una trattativa per la ricerca di nuove soluzioni impiantistiche all’interno e fuori dalla provincia.

Presentazioni:

Maganetti Spedizioni

Banca Popolare di Sondrio

Silea

Empori Solidali

ARS Ambiente

Regione Lombardia

Osservatorio Regionale Rifiuti ed Economia Circolare

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved