ECOSISTEMA SCUOLA: edilizia scolastica e servizi educativi sotto la lente di Legambiente. In Lombardia passi in avanti, ma l’emergenza covid ha rallentato la transizione ecologica

Legambiente: “I giovani a gran voce chiedono un cambio di paradigma, che deve necessariamente partire dagli edifici dove trascorrono la maggior parte del loro tempo. Con le risorse del PNRR destinate alla scuola si facciano investimenti che guardino davvero al futuro delle nuove generazioni”

Ecosistema scuola

Milano, 14 Ottobre 2021 – La transizione ecologica nel mondo della scuola è ancora lontana. A metterlo in luce sono i dati del XXI rapporto Ecosistema Scuola, la ricerca annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche, sulla base dei dati forniti dai Comuni capoluogo di provincia. Nel dossier 2021 i problemi maggiori si riconfermano nell’edilizia scolastica: in Lombardia solo lo 0,5% degli edifici sono costruiti secondo i criteri della bioedilizia (0,9% a livello nazionale), il 10% utilizzano fonti di energia rinnovabile (16,7% del nazionale), solo pochi edifici hanno messo in campo soluzioni per la mobilità pubblica e sostenibile (8,3% usufruiscono di servizio scuolabus, 6,5% usufruiscono del servizio di linea scolastica, 11,8% hanno un servizio di pedibus o percorsi sicuri casa-scuola), e c’è ancora troppa plastica usa e getta in mensa (33,1% delle mense che utilizzano stoviglie monouso – il 55,6% delle mense delle scuole della Lombardia che hanno risposto – le hanno di plastica). La buona notizia è che la massiccia campagna per la diffusione delle borracce per contrastare l’uso delle bottiglie di plastica ha fatto sì che l’abitudine a bere l’acqua del rubinetto sia consolidata in tutte le realtà scolastiche lombarde, anche se l’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha obbligato a fare un passo indietro anche sull’uso delle stoviglie lavabili, oltre a rimarcare evidenti problemi legati ai trasporti e alla mobilità degli studenti.

«La riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici scolastici vetusti sono azioni indubbiamente prioritarie che richiedono interventi urgenti e non più rimandabili. È ora che ragazze e ragazzi abitino una scuola in cui la sostenibilità ambientale sia evidente, a partire dall’involucro. Per questo ci auguriamo che con 17 miliardi stanziati per la scuola nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si facciano investimenti coraggiosi che guardino davvero al futuro delle nuove generazioni – sottolinea Arianna Bazzocchi, responsabile Scuola e Formazione di Legambiente Lombardia -. Ovviamente non possono prescindere anche da uno sviluppo di modelli educativi che diffondano insegnamenti orientati alla transizione ecologica nella vita di tutti i giorni: raccolta differenziata, scelte di mobilità dolce, acquisti etici, rispetto dell’ambiente. Non è da trascurare infine, un miglioramento dell’offerta delle mense scolastiche: portare a zero il monouso e pensare diete che valorizzino, oltre al biologico e al km0, anche pasti con ridotta impronta carbonica può generare una nuova consapevolezza nel contrasto al cambiamento climatico. D’altro canto, le manifestazioni giovanili delle scorse settimane hanno consegnato agli adulti un messaggio senza sconti e hanno messo in luce come gli studenti chiedano un rapido cambio di paradigma che ci aspettiamo possa emergere anche dalla COP 26 di Glasgow».

Il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, però, evidenzia anche alcune esperienze positive in Lombardia. Nell’ambito della mobilità sostenibile a Bergamo, per esempio, 18 scuole hanno avviato un servizio di pedibus, 7 a Cremona, a Mantova il progetto del Comune denominato Millepiedini è rivolto ai bambini della scuola primaria e consente a famiglie e ragazzi di scegliere il percorso più comodo e la fermata più vicina a casa ma anche proporre nuovi tragitti, in base alle proprie esigenze promuovendo mobilità sostenibile, movimento, educazione stradale e partecipazione. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica a Bergamo 18 scuole producono in totale 920,350 kW di energia rinnovabile, mentre Varese vanta una scuola totalmente costruita secondo i principi della bioedilizia. Infine, sul tema dell’alimentazione, Cremona è stata premiata nell’ambito del 6° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, realizzato in collaborazione con Sloow Food, che premia i modelli di mensa volti a educare a una corretta alimentazione per varietà nella proposta, equilibrio della dieta, qualità delle materie prime in gran parte biologiche e in particolare si è distinta per il contributo di solidarietà a sostegno delle famiglie in difficoltà, consentendo l’accesso al servizio mensa a più bambini.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL RAPPORTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved