Firmato a Bergamo il nuovo Contratto di Fiume per il torrente Morla e il suo affluente Morletta

Legambiente Lombardia tra i firmatari: “Strumento strategico per affrontare in
modo integrato le sfide ambientali e creare un contesto di collaborazione”

È stato firmato stamattina, nell’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, il
Contratto di Fiume del torrente Morla e del suo affluente Morletta, azione concreta
a tutela dell’intero bacino idrografico dell’area di Bergamo.

Il Contratto di Fiume costituisce un approccio innovativo per affrontare in modo
integrato e condiviso le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che
coinvolgono un fiume e il suo bacino. Garantisce la collaborazione fra i soggetti aderenti
e assicura un costante monitoraggio e aggiornamento delle azioni nel corso degli anni. Si
tratta di un processo a lungo termine, di cui la firma iniziale rappresenta il primo
importante passo.

Nel caso del Morla e del Morletta, l’adozione del Contratto di Fiume rientra nella
strategia climatica del Comune di Bergamo e del Parco dei Colli, sviluppata con il progetto
Cli.C.Bergamo! assieme ad ERSAF e Legambiente Lombardia con il contributo di
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

La azioni del Contratto di Fiume operano nel quadro degli obiettivi di sicurezza idraulica
e raggiungimento qualità delle acque definiti dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE,
Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, Piano Territoriale Regionale di Regione Lombardia
(PTR), Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Tutela delle Acque (PTUA) 2016
della Regione Lombardia. Rappresenta un modello virtuoso che, negli ultimi anni, ha visto
una crescente diffusione su tutto il territorio italiano, per stabilire azione utili a risolvere
le problematiche di fiumi e torrenti, considerando il reale bacino idrografico e non i
confini amministrativi.

I soggetti sottoscrittori sono: Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di
Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia, Autorità Territoriale
Ottimale Bergamo, Comune di Azzano San Paolo, Comune di Arcene, Comune di Cologno
al Serio, Comune di Comun Nuovo, Comune di Dalmine, Comune di Orio al Serio, Comune
di Pognano, Comune di Spirano, Comune di Stezzano, Comune di Verdellino e Comune di
Zanica.

Aderiranno a breve ERSAF, Uniacque Bergamo, il Consorzio di Bonifica della Media
Pianura Bergamasca, Plis del Rio Morla e delle Rogge, Comune di Treviolo, Comune di
Levate, Comune di Sorisole, Comune di Ponteranica, Comune di Lallio, Comune di
Verdello, Comune di Lallio, Comune di Verdello, Comune di Lurano e Comune di Treviolo.

Gli obiettivi

Gli obiettivi definiti nel documento strategico sono il risultato di numerosi incontri con i
soggetti che hanno individuato i temi principali di intervento, fra cui la tutela del
paesaggio fluviale, l’ambiente fluviale e la sua fruizione, il rischio idraulico e la qualità
delle acque.

A partire dall’analisi conoscitiva interpretativa che fornisce un’individuazione mirata del
quadro di criticità e valenze del sottobacino del Torrente Morla e Morletta, i sottoscrittori
del Contratto di Fiume individuano obiettivi funzionali alla riduzione e controllo delle
situazioni di rischio e degrado, all’ottimizzazione del regime di deflusso, al
recupero della qualità
chimico-fisica del corso d’acqua ed ecologica dell’ambiente e
territorio fluviale e all’attivazione di meccanismi di sviluppo locale volti al generale
miglioramento della governance:

  1. Ridurre il rischio idrogeologico e l’impatto del cambiamento climatico;
  2. Recuperare e riqualificare gli alvei;
  3. Migliorare la qualità dell’acqua e ridurre gli scarichi e l’inquinamento delle acque;
  4. Valorizzare i fiumi come elemento qualificante del paesaggio e del territorio in
    chiave culturale, sociale ed economica;
  5. Creare e gestire in modo uniforme zone verdi e riserve di biodiversità a servizio
    della cittadinanza;
  6. Aumentare la percorribilità dei fiumi e la fruizione delle sponde;
  7. Promuovere la partecipazione, attraverso uno scambio di informazioni tra gli attori del territorio e possibilmente il loro coordinamento rispetto agli interventi che hanno un impatto diretto sul bacino del Morla e Morletta.

Per maggiori informazioni:

Daniele Federico per ERSAF – Contratti di Fiume
t. 349 551 8771
e. cdfcomunicazione@ersaf.lombardia.it
w. @cli.c.bergamo

Maria Gandolfi – per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia e Ambiente
t. 035 399 612
e. maria.gandolfi@comune.bergamo.it

Ilaria Pezzotta per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia a Ambiente
t. 035 399 049
e. ilaria.pezzotta@comune.bergamo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved