Oltre trenta partecipanti dalla Lombardia per lo Youth Climate Meeting 2024!

Christian Aletti*

Da oggi la splendida Oasi Dunale di Paestum (SA) diventerà il punto d’incontro per giovani attiviste ed attivisti provenienti da tutta Italia, pronti a confrontarsi, formarsi e fare rete per un futuro sostenibile: è lo Youth Climate Meeting 2024 di Legambiente (qui il programma).

I partecipanti di questa sesta edizione sono oltre trecento, dei quali una trentina dalla Lombardia, tra giovani ed esperti. Youth Climate Meeting è una straordinaria opportunità per conoscere l’ambientalismo scientifico e immergersi nel dibattito sulla giustizia climatica, grazie a sessioni formative interattive e stimolanti. Le giornate saranno ricche di attività che permetteranno di apprendere e crescere insieme a persone che condividono la stessa passione per l’ambiente.
L’educazione non formale che verrà utilizzata durante lo Youth Climate Meeting si basa su metodologie orizzontali ed inclusive. Questo approccio assicura che ogni partecipante abbia la possibilità di contribuire attivamente alle discussioni e alle attività, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e partecipativo.

Tra i temi trattati durante le sessioni formative, ci saranno approfondimenti sulla situazione in Palestina, le mobilitazioni globali per il clima, il fenomeno del fast fashion e molte altre questioni cruciali che riguardano il nostro pianeta. Ogni argomento sarà affrontato con un approccio critico e informato, per fornire gli strumenti necessari a comprendere e agire su queste sfide.
Ma non è solo formazione! Lo Youth Climate Meeting offre anche momenti di socialità, musica e relax sulla splendida riva del mare di Paestum. Sarà un’occasione perfetta per stringere nuove amicizie, condividere esperienze e divertirsi in un contesto naturale mozzafiato.

* Responsabile Campagne, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Blog

Torna FestAmbiente Monte Barro

Il festival di Legambiente Lecco dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alla condivisione, che si terrà in due imperdibili appuntamenti: domenica 6 luglio e domenica 7 settembre presso l’Eco Ostello del Parco del Monte Barro, a Galbiate (LC). Il primo appuntamento del 6 luglio presenta un programma ricco di attività pensate per tutte le età. Si parte al mattino alle 9 con due escursioni guidate dalla cooperativa Eliante che partiranno da

Read More »
Blog

Sbang e crash, siamo particelle dentro un grande acceleratore

di Federico Del Prete* Esemplare la collisione stradale del 17 giugno scorso tra due persone a Misano Gera d’Adda (BG). A scontarsi frontalmente sono intanto state due generazioni diverse. 68  e 21 anni, il primo alla guida di una bicicletta, il secondo di un monopattino. La cronaca non lo precisa, ma c’è da giurare che quest’ultimo fosse elettrico. La peggio l’ha avuta il sessantottenne, in condizioni critiche. “La dinamica dell’impatto

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved