Osservatorio Stili di Mobilità: i risultati del sondaggio Ipsos-Legambiente

Più in auto o a piedi, mezzi pubblici in calo rispetto al periodo pre-pandemia. A Milano cresce l’uso della bici

La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e come conseguenza ha un aumento della percentuale degli spostamenti con mezzi privati. Sono i risultati emersi dal nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, somministrato su scala nazionale con un focus sulle grandi città di Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma. L’indagine rientra nell’ambito della Clean Cities Campaign, network europeo di associazioni ambientaliste e movimenti di base che punta al miglioramento radicale della qualità dell’aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e conversione dei trasporti all’elettrico.

SCARICA IL DOSSIER COMPLETO

Milano si discosta dalle grandi città italiane per il numero maggiore di cittadini che scelgono di spostarsi a piedi: il 47-48% del campione intervistato sottolinea che gli spostamenti a piedi sono una opportunità anche per risparmiare sul carburante o sul singolo biglietto dell’autobus, quando il tragitto è breve. Con questa nuova tendenza, acquisisce sempre più rilevanza la “città 15 minuti”, il ridisegno urbanistico che vuol progettare tutti i servizi essenziali – il lavoro, i negozi, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, il benessere, la cultura, lo shopping e il divertimento – in prossimità della residenza. Nelle città dense è già, in parte, realtà.

Il sondaggio mette in luce come la scelta dei mezzi pubblici sia in calo rispetto al periodo pre-pandemiae che l’auto sia il mezzo più scelto anche nei tratti brevi soprattutto fuori dai grandi centri abitati. A Milano circolano ancora 495 macchine ogni 1000 abitanti, circa 200 unità sopra le città europee più evolute. Inoltre, la ricerca sottolinea come l’auto sia spesso male utilizzata: a fronte di percorsi brevi, l’auto assorbe ancora la metà del tempo complessivo dedicato agli spostamenti, aumentando l’inefficienza delle altre modalità. AreaB e AreaC, istituite anche con questa funzione, non hanno ancora ridotto la percezione di una congestione eccessiva, aggravata dall’effetto della pandemia che ha compresso l’uso del trasporto collettivo. 

Nel capoluogo lombardo, a differenza delle altre città in esame dove è in calo, il campione segnala un aumento dell’uso della bicicletta nell’ordine del 21%. Per Milano è una conferma: con politiche di mobilità alternative si arriva a cambiamenti positivi. Tuttavia, la ciclabilità milanese, prima nella classifica nazionale del Giretto d’Italia, un “Campionato Urbano della Ciclabilità” di Legambiente partecipato dalle amministrazioni, non riesce a esprimere completamente le sue potenzialità anche in fatto di logistica delle merci e fatica ad affermarsi per le troppe automobili in circolazione.

“Milano resta un’oasi di innovazione nel paese, ma allo stesso tempo rispecchia la tendenza nazionale – spiega Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia –. La vera sostenibilità si raggiunge anzitutto restituendo pari spazio a tutte le modalità di trasporto, uno spazio ancora troppo sbilanciato a favore della motorizzazione privata. È necessario uscire dalla dipendenza dell’auto ripensando anche alla sosta di mezzi fermi per troppo tempo, occupando lo spazio pubblico della città spesso gratuitamente. Solo affrontando anche questa ennesima sfida, aumentando i parcheggi per biciclette e cargo bike nonché allo sharing, avremo una città davvero sicura”.

LEGGI IL COMUNICATO NAZIONALE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved