
Grandi dighe in Lombardia: siamo al sicuro a 100 anni dalla tragedia del Gleno?
I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni
Il programma di Puliamo il Mondo 2023 in Lombardia
Milano, 13 luglio 2023 – Alla Fondazione AEM una giornata di riflessione sulla transizione energetica, patrocinata da Regione Lombardia, Comune
Necessario sfruttare i fondi in arrivo dall’Europa per fare della mobilità sostenibile la leva per riqualificare e innovare città e
Le proposte dell’associazione ambientalista alle istituzioni: piano di riduzione delle emissioni agricole, disincentivo all’uso del mezzo privato, miglioramento del trasporto
Prima regione in Italia per numero di arresti, settima per reati accertati, terza per il numero di incendi in impianti
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it