
La decarbonizzazione della produzione di energia è uno dei cardini della mitigazione della crisi climatica, e le rinnovabili possono fare molto, anzi tantissimo; per non parlare dei benefici alla tanto invocata sicurezza energetica.
La legge che stabilisce i criteri per le aree idonee per la loro installazione dava però ampia discrezionalità alle regioni sulla scelta – non solo delle aree, ma anche dell’opportunità o meno di averne.
L’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) con altri soggetti aveva quindi fatto ricorso al TAR, che il 13 maggio ha annullato i due commi contestati. Per la Lombardia, che aveva da poco prodotto un buon DDL, al quale Legambiente Lombardia aveva fatto le sue osservazioni, si tratterà quindi di riesaminare il testo, sperando che ciò sarà possibile in tempi brevi.