Aree idonee per le energie rinnovabili: il TAR azzera la discrezionalità delle regioni, la Lombardia riparte da una buona base

La decarbonizzazione della produzione di energia è uno dei cardini della mitigazione della crisi climatica, e le rinnovabili possono fare molto, anzi tantissimo; per non parlare dei benefici alla tanto invocata sicurezza energetica.

La legge che stabilisce i criteri per le aree idonee per la loro installazione dava però ampia discrezionalità alle regioni sulla scelta – non solo delle aree, ma anche dell’opportunità o meno di averne.

L’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) con altri soggetti aveva quindi fatto ricorso al TAR, che il 13 maggio ha annullato i due commi contestati. Per la Lombardia, che aveva da poco prodotto un buon DDL, al quale Legambiente Lombardia aveva fatto le sue osservazioni, si tratterà quindi di riesaminare il testo, sperando che ciò sarà possibile in tempi brevi.

Scarica il comunicato stampa nazionale di Legambiente

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

A Milano arrivano i “parcheggi rosa”, cosa c’è di sbagliato?

Di Federico Del Prete* L’idea che le gestanti o le madri debbano avere spazi riservati ed esclusivi per la sosta dei veicoli è prevista nel Codice della Strada dal 2021 (Art. 188 bis). L’articolo di legge non fa però obbligo: si dice, infatti, che gli enti proprietari delle strade, cioè i Comuni, ‘possono’, non ‘debbono’ realizzare gli stalli rosa. Eppure, il Comune di Milano ha voluto recepire questa norma, prima

Read More »
Blog

La Francia ha una exit strategy dai PFAS, l’Italia – e la Lombardia – no.

di Lorenzo Baio* In pochissimo tempo, due anni e mezzo circa, grazie alla mobilitazione del mondo associazionista, politico, scientifico e dei media, la Francia ha deciso di dotarsi di una seria normativa che limiti l’utilizzo di PFAS in alcuni beni di “seconda” necessità” quali cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Ieri infatti, giovedì 20 febbraio, i parlamentari hanno votato un disegno di legge

Read More »
Blog

Grande assente il Comune di Colturano (MI) all’assemblea pubblica sulla Roggia, le associazioni approvano la mozione per la chiusura degli scarichi fognari alla presenza di CMM e della proprietà

Cinquanta persone tra cittadini, associazioni, esponenti degli enti competenti e i giornalisti si sono trovati a Colturano (MI) per chiedere la fine dell’inquinamento idrico-ambientale presente nella locale roggia, del quale sono stati condivisi i rischi con la cittadinanza. La roggia, di proprietà del Pio Albergo Trivulzio di Milano, avrebbe destinazione irrigua se non fosse usato come discarica da otto aziende del polo chimico di Via dell’Industria. Presenti Renato Aquilani del

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved