In Lombardia la logistica viaggia contromano

I tre lavoratori in bicicletta sulla A1 accompagnati da un veicolo di soccorso nei pressi della barriera di Milano Sud, il 18 agosto 2024 (da un video di Michael Mura)

di Federico Del Prete*

Domenica 18 agosto 2024, barriera di Milano Sud sulla A1, ore 22:30. Il traffico scorre come sempre, ma lungo una delle corsie di accelerazione un mezzo di soccorso è fermo con i lampeggianti accesi. È il veicolo di servizio di Mura Car, azienda di Pieve Fissiraga (LO), condotto dal titolare Michael Mura.

Mura non ha creduto ai suoi occhi quando ha visto tre persone splendere nel buio grazie ai loro gilet ad alta visibilità, mentre in bicicletta percorrevano contromano un pericoloso tratto di strada interdetto al traffico ciclistico come può essere una sede autostradale. Si è fermato e li ha convinti a riprendere il senso di marcia corretto, scortandoli e segnalando l’accaduto alla Polstrada di Lodi. La notizia è stata poi ripresa, poco per la verità, dalla stampa.

Secondo una delle poche ricostruzioni, si sarebbe trattato di improvvidi cicloturisti. Un’altra fonte ha messo l’accento sul salvataggio da parte di Mura, scatenando commenti increduli quanto sarcastici da parte dei lettori, mentre un terzo articolo ha inquadrato in modo più attendibile la vicenda, così come confermata dallo stesso Michael Mura, raggiunto al telefono da Legambiente.

Come si può vedere nel video girato dal soccorritore mentre li scortava, i “tre ciclisti” non sembravano affatto cicloturisti, essendo piuttosto tre lavoratori che cercavano di raggiungere uno dei tanti magazzini di logistica sorti come funghi – sarebbe meglio dire: allargati come una macchia d’olio – nella Lombardia della logistica selvaggia. Abbandonati alle indicazioni del telefono nel buio dedalo di itinerari della campagna lodigiana, i tre uomini si sono presto trovati in difficoltà, scoprendo infine di aver imboccato per errore l’autostrada. Da qui la decisione di invertire il senso di marcia, rischiando ancora più grosso.

Commentando la recente legge regionale sulla logistica, Legambiente Lombardia e INU avevano previsto i possibili disagi per i lavoratori coinvolti in questo vero e proprio arrembaggio al territorio: l’assenza di servizi essenziali, dal trasporto collettivo all’housing, dai servizi sociali a quelli di formazione, con altrettanto prevedibili effetti non solo sul benessere e sulla sicurezza delle persone, ma anche sulla loro integrazione.

Da una parte quindi i termini di un nuovo sviluppo economico, sicuramente benvenuto; dall’altra, un totale abbandono della componente più importante, quella umana, letteralmente fuori strada, contromano, come in questo caso. Un controsenso tanto più evidente quanto potrebbe invece risultare una via maestra, se solo fossero rispettati criteri perlomeno di buon senso nello sviluppo di un settore che non conosce pause di riflessione, anche per l’assenza di una politica industriale da parte di chi dovrebbe garantirla.

Altri lavoratori in itinere saranno fortunati come questi qui? Quanto dovremo aspettare prima di vedere un finale diverso?

*Responsabile mobilità e spazio pubblico, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Blog

Torna FestAmbiente Monte Barro

Il festival di Legambiente Lecco dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alla condivisione, che si terrà in due imperdibili appuntamenti: domenica 6 luglio e domenica 7 settembre presso l’Eco Ostello del Parco del Monte Barro, a Galbiate (LC). Il primo appuntamento del 6 luglio presenta un programma ricco di attività pensate per tutte le età. Si parte al mattino alle 9 con due escursioni guidate dalla cooperativa Eliante che partiranno da

Read More »
Blog

Sbang e crash, siamo particelle dentro un grande acceleratore

di Federico Del Prete* Esemplare la collisione stradale del 17 giugno scorso tra due persone a Misano Gera d’Adda (BG). A scontarsi frontalmente sono intanto state due generazioni diverse. 68  e 21 anni, il primo alla guida di una bicicletta, il secondo di un monopattino. La cronaca non lo precisa, ma c’è da giurare che quest’ultimo fosse elettrico. La peggio l’ha avuta il sessantottenne, in condizioni critiche. “La dinamica dell’impatto

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved