
Fermiamo il genocidio in Palestina
leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione sui massacri in Palestina e nella
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione sui massacri in Palestina e nella
Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo.
Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione
Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è lo strumento di pianificazione per la tutela qualitativa e quantitativa delle acque.
Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un
Testo bianoco Tre giorni a quota 1200 metri, immersi nei boschi della Valle Camonica presso il comune di Gianico, lontani
La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco
Cari amici di Legambiente, Vogliamo condividere con voi un progetto che ci sta particolarmente a cuore qui, nella zona tra
Sei un’Amministrazione comunale della Regione Lombardia? Vogliamo conoscere il tuo punto di vista e raccogliere esperienze, bisogni e buone pratiche
Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica
Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano
Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi
sulla dispersione di metano in atmosfera “C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Paese non tapparti il naso”
Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico
Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi.
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Powered by Jackie