
Commozione e rabbia per la vittima di stamattina e per una serie di collisioni stradali che sembra senza rimedio
Città delle Persone: “Basta morti in strada, serve un segnale forte alla città e al governo per ripensare la sicurezza
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
Città delle Persone: “Basta morti in strada, serve un segnale forte alla città e al governo per ripensare la sicurezza
ERSAF e Legambiente Lombardia hanno prolungato il programma fino a dicembre: “Cammina Foreste Urbane aumenta la consapevolezza del posto che
Sono quattrocento quattro i Comuni Ricicloni, nella regione la raccolta differenziata è al 73,8% Le province di Pavia e Sondrio
Legambiente: “Un legame che non è mai venuto meno con l’associazione. La sua scomparsa ci lascia attoniti. L’ambiente perde un
Ritrovare l’equilibrio tra carico zootecnico e territorio è fondamentale per la transizione ecologica Legambiente. “È un segnale importante per valorizzare
Perdita di sostanza organica, inquinamento da pesticidi, eccessivo apporto di nutrienti e compattazione: per l’Agenzia Europea dell’Ambiente i suoli lombardi
A Milano nel 2023 scomparsi 15 ettari di campi agricoli: per aumentare la vivibilità del capoluogo lombardo occorre invertire la
Cinquanta persone tra cittadini, associazioni, esponenti degli enti competenti e i giornalisti si sono trovati a Colturano (MI) per chiedere
di Cecilia Giubileo* La questione della perdita di biodiversità è una delle più grandi sfide ambientali che l’umanità dovrà affrontare
2500 piantine forestali saranno consegnate per essere custodite per sempre Per questa edizione nuove realtà private locali hanno deciso di
PRIMA EDIZIONE DEL “FORUM AGROECOLOGIA LOMBARDIA” “La transizione ecologica è una scelta necessaria per la filiera agroalimentare: non lasciamo sole
Legambiente Lombardia, in collaborazione con i circoli Legambiente Vallecamonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS), ha lanciato una
Servono altre valorizzazioni del territorio, che promuovano una qualità della vita diversa e rispondano alle emergenze sociali. I circoli milanesi:
Legambiente: “Occorre più rigore nell’interpretazione delle norme, le aree agricole non sono un discount di terreni edificabili!” Scarica questo comunicato
Il DDL Salvini non solo non assegna un euro alla sicurezza stradale, ma non avrebbe evitato quelle ed altre morti
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Powered by Jackie