
Il messaggio della COP28 riguarda la Lombardia!
Nonostante le interferenze da parte della lobby fossile, la COP28 conferma e rafforza la direzione di marcia: la Lombardia deve
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
Nonostante le interferenze da parte della lobby fossile, la COP28 conferma e rafforza la direzione di marcia: la Lombardia deve
Legambiente realtà pioniera del monitoraggio ambientale con il dossier Comuni Ricicloni alla sua Trentesima Edizione, amministrazioni e aziende protagoniste del
Oltre 3100 persone coinvolte, collaborazioni con oltre centotredici realtà territoriali, ventuno amministrazioni coinvolte, oltre 315 chilometri percorsi tra parchi, PLIS,
In Lombardia il consumo di suolo continua a crescere, la legge regionale ha fallito i suoi obiettivi. In Lombardia lo
I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni
La regione è prima nel Nord Italia per i reati contro l’ambiente, sesta su base nazionale; cresce nel traffico di
Equilibrio sul filo del fiume: cambiamenti climatici, alluvioni e siccità nel Bacino del Po Martedì 28 novembre h 18:15 –
di Federico Del Prete* La sicurezza stradale non è quasi mai in cima all’agenda delle priorità dei governi italiani, se
Tre le eccellenze premiate, cinque le menzioni speciali di cui quattro assegnate a realtà presenti in Lombardia. Dal modello di
A metà del calendario realizzati trentacinque eventi con millecinquecento partecipanti, cinquemila i chilometri totali già percorsi Prolungato fino a dicembre
Quest’anno, la Festa dell’Albero giunge alla sua ventottesima edizione, che si svolgerà nei giorni 18, 19, 20 e 21 novembre
Legambiente: “riportare al centro dell’agenda politica la crisi climatica in una regione strategica come la Lombardia”. Passata con 37 voti
L’esperienza innovativa del sistema di collettamento fognario e depurazione dei comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme (BS)
Domenica 12 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 un evento di festa nella Piazza di Greco e nella
L’Avvocato dell’Atomo, Luca Romano, esonda insieme al Seveso con un articolo copiato da un altro ‘divulgatore’, dando la colpa a Legambiente e all’attitudine NIMBY
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Powered by Jackie